TONINO IARIA E’ ANCHE
AUTORE DI CANZONI
Il nostro Tonino non
finisce mai di sorprenderci! Dopo le tante lauree e gli incarichi universitari,
ora scopriamo che ha anche una squisita sensibilità musicale. E la sua prima
canzone non poteva che essere riservata alla grande “famiglia militare”. Di
seguito troverete un commento alla canzone ed i relativi versi. Purtroppo, per
problemi di SIAE, non possiamo mettere in rete anche la versione cantata della
canzone che è veramente molto bella e suggestiva perché riesce a cogliere e ad
esprimere sensazioni e sentimenti che noi comprendiamo pienamente.
La canzone avrà il suo
“esordio” nel prossimo settembre quando la cantante Ivana Spagna si recherà in
uno dei teatri operativi all’estero e la canterà in diretta per televisione.
Sarà un bellissimo e toccante momento per il nostro Tonino e per tutti noi del
19°.
Leggete al riguardo l’intervista che Ivana Spagna ha rilasciato
nell’agosto del 2009 al quotidiano romano “Il Tempo” in cui definisce il nostro
Tonino “oltre ad essere una persona eccezionale, è un vero vulcano di
idee”. Si vede che lo ha conosciuto bene, proprio come lo conosciamo noi
che andiamo fieri dei suoi successi
in ogni campo. Intervista.
Coloro che
parteciperanno al prossimo Raduno di Chianciano
avranno il privilegio di ascoltarla direttamente.
Bravo, carissimo
Tonino!!!! Con i complimenti più vivi da tutti i tuoi Colleghi del 19° Corso
dell’Accademia Militare di Modena.
“SENTINELLA”
- canzone musicata e testo del
generale IARIA ingegnere Antonino
-
interpretata da Ivana SPAGNA
“Sentinella”
questo il titolo della canzone musicata dall’eclettico generale Antonino Iaria.
La canzone, molto accattivante per la sua naturale e spontanea musicalità e
orecchiabilità, riporta alla mente la figura di un Soldato impegnato in una
missione di pace all’estero.
Il
militare, durante un servizio di guardia, guardando il cielo viene catturato da
un profondo senso di nostalgia che lo coinvolge emotivamente per la distanza
dal suo Paese e, in modo particolare, per la lontananza dalla sua amata. Ed è
proprio il pensiero che il militare rivolge a quest’ultima la chiave di volta
della canzone: la visione mentale dell’amata lo aiuta, infatti, nello svolgimento del servizio,
permettendogli di superare la fatica e di rimanere vigile.
Ma
il testo della canzone riesce, in poche righe, ad andare oltre. La forza
dell’amore e il sostegno costante degli affetti, aiutano il Soldato ad andare
avanti e calmano, allo stesso modo, la sua inquietudine. Il militare, infatti,
“mandato per la pace, continua a vedere la devastazione” e vorrebbe gridare “
perché continuate ad ammazzare”.
In
una visione più ampia, dunque, il testo, oltre all’importanza del sostegno
dell’amore e degli affetti, sottolinea la conflittualità che i Soldati vivono
in contesti internazionali. Con tale tema “Sentinella” riesce a sottolineare
l’umanità del Soldato italiano che, seppur “fiero di portare il tricolore” e di
“portare la pace”, si ritrova in contesti dove la morte e la devastazione sono
la norma.
Si
comprende come “Sentinella”, canzone pensata durante le prime missioni di pace
– una decina d’anni orsono - che le Forze Armate italiane si sono trovate ad
affrontare nei Balcani, rimane un motivo di grande attualità per i valori che
riesce ad esprimere come imprescindibili linee fondanti l’azione di tutti i
militari impegnati in missioni all’estero.
SENTINELLA
TESTO: ANTONINO IARIA (COD. SIAE 44560)
MUSICA : IVANA SPAGNA-GIORGIO SPAGNA- A. IARIA
Sentinella che di notte fai la guardia
1^ strofa
con le stelle che ti fanno compagnia
la tua casa, il tuo paese, ed il tuo amore
sono attimi di grande nostalgia
2^ strofa
Quando pensi e chiudi gli occhi per sognare
pensa a me che son lontana dal tuo cuore
pensami e se questo tu farai
son sicura che non ti addormenterai
Fai la guardia, non dormire
ritornello
pensa a me che son lontana
che ti voglio rivedere
pensa a chi in silenzio ti ama
e se questo tu farai
son sicura che non ti addormenterai
Tu ti trovi in un paese per la pace
3^ strofa
ma ogni giorno vedi morte e distruzione
non capisci il perchè di tutto questo
e ti sforzi a voler dare una ragione
Sii tu fiero di portare il tricolore
4^ strofa
quei colori il bianco, il rosso e il verde
sono il simbolo , il vessillo dell’ITALIA
sono amore, amore di chi non si arrende
Fai la guardia, non dormire
ritornello
pensa a me che son lontana
che ti voglio rivedere
pensa a chi in silenzio ti ama
e se questo tu farai
son sicura che non ti addormenterai
Il PAESE ti ha mandato per la pace
5^ strofa
ma ogni giorno vedi morte e distruzione
non capisci il perchè di tutto questo
e ti sforzi a voler dare una ragione
Fai la guardia, non dormire
ritornello
pensa a me che son lontana
che ti voglio rivedere
pensa a chi in silenzio ti ama
Fai la guardia, non dormire
pensa a me che son lontana
e se questo tu farai
son sicura che non ti addormenterai
“I giorni passano, i mesi volano,
Finale-parlato sulla musica
e gli anni
svaniscono,
ma io son qui
per TE”.