RICORRENZE DELLA SETTIMANA

Giorno

Anno

Evento - ricorrenza

 

 

 

 

 

 

 

 

9 agosto

48 a.C.

Guerra Civile Romana: Battaglia di Farsalo – Giulio Cesare impartisce una sconfitta decisiva a Pompeo che fugge in Egitto. Mirabile esempio di capacità di imporre la propria volontà all’avversario.

378

Battaglia di Adrianopoli: Una grossa armata romana, guidata dall'imperatore Valente, viene sconfitta dai Visigoti nell'odierna Turchia. Valente resta ucciso assieme a due terzi del suo esercito.

1173

A Pisa iniziano i lavori di costruzione della Torre. Secondo il calendario pisano, che iniziava il 25 marzo, correva l'anno 1174.

1382

Trieste chiede la protezione del duca d'Austria, è l'inizio di un legame plurisecolare.

1842

Firma del Trattato Webster-Ashburton, che delinea il confine tra Stati Uniti e Canada ad est delle Montagne Rocciose.

1892

Thomas Edison ottiene il brevetto per il telegrafo bidirezionale

1916

Presa di Gorizia da parte dell'Esercito Italiano.

1945

Seconda guerra mondiale, bombardamento atomico di Nagasaki: Una bomba atomica chiamata in codice Fat Man viene sganciata dal B-29 statunitense BOCKSCAR sulla città di Nagasaki in Giappone, alle 11:02 di mattina (ora locale). Esplose ad un'altitudine di 469 metri con una potenza pari a 22.000 tonnellate di TNT uccidendo all'istante 40.000 persone (25.000-60.000 verranno ferite). Si stima che morirono altre 40.000 persone per via delle malattie causate dal fallout nucleare e delle radiazioni.

1974

Richard Nixon, 37º presidente degli Stati Uniti, si dimette dall'incarico. È la prima volta che un presidente presenta le dimissioni, con le quali vuole evitare di essere destituito tramite impeachment, per il ruolo svolto nello Scandalo Watergate. Il suo vice, Gerald Ford, presta giuramento e diventa il 38º presidente.

1991

A Campo Calabro un commando mafioso uccide il magistrato Antonio Scopelliti

2001

Il presidente statunitense George W. Bush annuncia il suo appoggio per il sovvenzionamento federale della ricerca limitata sulle cellule staminali.

2005

Dopo 99 anni di storia, fallisce il Torino Calcio. La Società Civile Campo Torino, attraverso il Lodo Petrucci, presenta alla FIGC la richiesta per ottenere l'assegnazione del titolo sportivo.

 

 

 

 

 

 

10 agosto

258

San Lorenzo, uno dei sette diaconi di Roma, viene martirizzato (secondo la tradizione) sulla graticola.

1519

Le cinque navi di Ferdinando Magellano salpano da Siviglia per circumnavigare il globo.

1792

Rivoluzione francese: assalto al Palazzo delle Tuileries. Sotto gli occhi di Napoleone Bonaparte Luigi XVI di Francia viene arrestato e imprigionato.

1860

A Bronte paese natale di Biagio Schilirò), Nino Bixio fa fucilare 5 presunti responsabili degli scontri tra le opposte fazioni della popolazione, insorta in seguito all'arrivo in Sicilia della spedizione dei Mille: è la cosiddetta strage di Bronte

1893

La Banca d'Italia viene costituita, tramite la fusione di quattro banche: la Banca Nazionale del Regno, la Banca Nazionale Toscana, la Banca Toscana di Credito e dalla liquidazione della Banca Romana.

1916

Prima guerra mondiale: A Pola viene giustiziato dagli austriaci Nazario Sauro, medaglia d'oro al valor militare alla memoria. Si dice che prima di porgere il collo al boia gridò tre volte "Viva l'Italia Morte all'Austria".

1945

Seconda guerra mondiale: il Giappone accetta i termini della resa incondizionata posti dalla Conferenza di Potsdam, ponendo fine alla guerra

1990

La Sonda spaziale Magellano raggiunge Venere.

 

 

 

11 agosto

480 a.C.

I Persiani guidati da Serse sconfiggono gli Spartani di Re Leonida nella Battaglia delle Termopili. Gli spartani combattono fino all'ultimo uomo.

1806

a Ratisbona Francesco II scioglie il Sacro Romano Impero, rinunciando al titolo di imperatore dei Romani.

1944

A seguito di un'insurrezione partigiana, Firenze viene liberata dall'occupazione tedesca.

1972

L'ultima unità da combattimento terrestre degli Stati Uniti lascia il Vietnam del Sud

2003

La NATO prende il comando della forza di peacekeeping in Afghanistan, che diviene la prima grande operazione al di fuori dell'Europa nei suoi 54 anni di storia.

 

 

 

 

 

12 agosto

1845

Al teatro San Carlo avviene la prima dell'Alzira di Giuseppe Verdi.

1866

Armistizio di Cormons tra Italia ed Austria.

1914

Prima guerra mondiale - Il Regno Unito  e la Francia dichiarano guerra all'Austria-Ungheria. Le nazioni dell'Impero Britannico sono automaticamente incluse.

1953

Test nucleari: L'Unione Sovietica detona la sua prima bomba all'idrogeno.

1981

Viene presentato il PC IBM, un personal computer (PC) che sarà lo standard di riferimento, negli anni 1980, per tutti i modelli di PC basati sull'architettura x86.

2000

Il sottomarino nucleare russo Kursk affonda nel Mare di Barents in una esercitazione, muoiono tutti i 118 soldati d'equipaggio.

 

 

 

13 agosto

1940

Seconda guerra mondiale: inizia la Battaglia d'Inghilterra – La Luftwaffe lancia una serie di attacchi sulle basi aeree britanniche e sulle installazioni radar.

1942

Prima del cartone animato Bambi, di Walt Disney.

1943

Seconda guerra mondiale: Roma viene nuovamente bombardata dagli Alleati.

1961

Berlino (Germania): il governo della Germania Est fa erigere il Muro di Berlino.

2008

Federica Pellegrini vince, alle Olimpiadi di Pechino, la prima medaglia d'oro del nuoto femminile italiano.

 

 

 

 

 

 

14 agosto

1480

I Turchi conquistano le sponde del Salento con la battaglia di Otranto.

1842

Finisce la seconda guerra Seminole, gli indiani Seminole vengono scacciati dalla Florida all'Oklahoma.

1901

Primo volo di Gustave Whitehead sul suo Number 21.

1945

Fine della seconda guerra mondiale – L'Impero giapponese si arrende a seguito dell'invasione sovietica della Manciuria e della devastazione di Hiroshima e Nagasaki, provocata dalle bombe atomiche statunitensi.

1947

Pakistan e India ottengono l'indipendenza dal Regno Unito a mezzanotte. Il Pakistan commemora l'evento il 14 agosto, l'India il 15.

1980

Lech Wałęsa guida gli scioperi nei cantieri navali di Danzica in Polonia.

2005

Il governo israeliano dispone l'evacuazione della popolazione israeliana dalla striscia di Gaza e lo smantellamento delle colonie ivi costruite.

2006

Terminano le ostilità tra Israele e Libano. La tregua voluta dalla Comunità internazionale pone fine a un mese di guerra iniziato con il rapimento da parte dei miliziani Hezbollah di due soldati israeliani e con la violenta reazione di Israele.

 

 

 

 

 

 

 

15 agosto

927

Distruzione di Taranto: i saraceni guidati dallo slavo Sabir distruggono la città di Taranto, deportando come schiavi in Africa tutti i sopravvissuti.

1096

Inizia ufficialmente la Prima Crociata. Il vescovo Ademaro de Monteuil è capo spirituale della spedizione in Terrasanta per la quale vengono inviate quattro armate.

1309

I Cavalieri di Malta, dopo due anni di assedio, conquistano l'isola di Rodi che scelgono come nuova patria dell'Ordine.

1483

Roma: papa Sisto IV consacra la Cappella Sistina e la dedica all'Assunta.

1769

Nasce ad Ajaccio Napoleone Bonaparte.

1805

Napoleone I firma un concordato con la Chiesa cattolica nel quale si afferma che "la religione cattolica, apostolica e romana è la religione della maggioranza dei francesi. Il concordato resta in vigore fino al 1905.

1867

Italia: vengono soppressi gli enti ecclesiastici e messi in liquidazione i loro beni.

1877

Thomas Edison effettua la prima registrazione sonora – "Mary Had a Little Lamb”.

1971

Il Presidente statunitense Richard Nixon pone fine alla convertibilità del dollaro statunitense con l'oro (cancellando gli effetti degli accordi sanciti alla Conferenza di Bretton Woods nel 1944).

2000

Iniziano a Roma le celebrazioni della Giornata mondiale della Gioventù.

2009

I sette comuni di Casteldelci, Maiolo, Talamello, San Leo, Pennabilli, Sant'Agata Feltria e Novafeltria passano dalla regione Marche provincia di Pesaro-Urbino alla regione Emilia-Romagna provincia di Rimini, questo è il primo caso in Italia.

 

 

Giorno

ANNO - Evento - ricorrenza

 

 

 

 

 

 

 

16 agosto

  • 1930 – Il primo cartone animato sonoro a colori, intitolato Fiddlesticks, viene realizzato dalla Ub Iwerks.
  • 1942 – Seconda guerra mondiale: I Sovietici si ritirano da Maikop, dopo aver reso inservibili gli impianti petroliferi sui quali aveva fatto affidamento l'esercito nazista.

o    1960  - Cipro ottiene l'indipendenza dal Regno Unito.

  • 1964 – Guerra del Vietnam: il generale Nguyen Khanh emana la nuova costituzione del Vietnam del Sud redatta con l'aiuto di esperti statunitensi.
  • 1969 – Concerto di Woodstock: tra il 15, 16 e 17 agosto si svolge il più grande raduno hippy della storia, nel quale si esibiranno anche gli Who e Jimi Hendrix.
  • 1972 – La Reale Aeronautica del Marocco per errore apre il fuoco, senza però abbatterlo, sull'aereo del re Hassan II, che stava facendo ritorno a Rabat.
  • 1980 – In Polonia iniziano i primi scioperi del sindacato Solidarnosc guidato da Lech Wałęsa, futuro presidente.
  • 2005 – La FIGC affida alla Società Sportiva Campo Torino il titolo sportivo del fallito Torino Calcio: prende ufficialmente vita il Torino Football Club.
  • 2009 – Usain Bolt abbassa il record dei 100 m piani a 9.58 secondi, ai Mondiali di Berlino 2009.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

17 agosto

  • 1126 - Catania: Le spoglie di sant'Agata vengono ricondotte in patria da Costantinopoli dove erano state portate 86 anni prima.
  • 1807 - La Clermont, prima nave a vapore americana di Robert Fulton, salpa da New York per Albany sul fiume Hudson, inaugurando il primo servizio commerciale di navi a vapore del mondo.
  • 1840 - Inaugurazione della Ferrovia Milano-Monza.
  • 1862 - Guerre indiane: nel Minnesota inizia la sollevazione dei Sioux Lakota, quando questi disperatamente attaccano gli insediamenti dei bianchi sul fiume Minnesota. Verranno sopraffatti dall'Esercito Statunitense sei settimane dopo.
  • 1900 - Al teatro Politeama Alfieri di Genova è in scena la prima dell'opera di Gioacchino Rossini "Il Barbiere di Siviglia".
  • 1914 - Prima guerra mondiale: L'esercito tedesco del generale Hermann von Francois sconfigge le forze russe comandate da Pavel Rennenkampf, nella Battaglia di Stalluponen.
  • 1943 - Seconda guerra mondiale: la 7a Armata statunitense del generale George S. Patton arriva a Messina, seguita diverse ore dopo dall'8a Armata britannica del Maresciallo di Campo Bernard L. Montgomery, completando la conquista alleata della Sicilia.
  • 1945 - L'Indonesia si proclama indipendente dai Paesi Bassi.
  • 1960 - Il Gabon ottiene l'indipendenza dalla Francia ma rimane all'interno della comunità delle ex-colonie francesi.
  • 1969 - Chiude, dopo tre giorni, il Festival di Woodstock.
  • 1970 - Programma Venera: viene lanciata la Venera 7. Diventerà la prima sonda spaziale a trasmettere dati da un altro pianeta.
  • 1977 - La nave sovietica "Arktica" è la prima nave che raggiunge il Polo Nord navigando in superficie.
  • 1978 - Il Double Eagle II diventa il primo pallone aerostatico ad attraversare l'Oceano Atlantico atterrando a Miserey, nei pressi di Parigi, 137 ore dopo aver lasciato Preque Isle (Maine).
  • 1982 - Il primo compact disc per l'utilizzo commerciale venne prodotto in una fabbrica della Philips presso Hannover, in Germania; il CD in questione fu l'album musicale The Visitors del gruppo svedese ABBA.
  • 1998 - Scandalo Monica Lewinsky: il presidente statunitense Bill Clinton ammette in una testimonianza registrata, di aver avuto "relazioni fisiche improprie" con la stagista della Casa Bianca, Monica Lewinsky. Lo stesso giorno ammette davanti alla nazione di aver "fuorviato il popolo" circa la sua relazione.
  • 1999 - Un terremoto di magnitudo 7,4 della scala Richter scuote la Turchia nord-occidentale, uccidendo più di 17.000 persone e ferendone 44.000.

 

 

 

 

 

18 agosto

  • 1587 – a Roanoke nasce Virginia Dare, nipote del governatore John White: è la prima persona di origine inglese a nascere nel continente americano.
  • 1775 – gli spagnoli costruiscono un forte a Tucson (Arizona, USA).
  • 1807 – Viene inaugurata l'Arena Civica di Milano.
  • 1860 – Potenza insorge contro i Borbone e proclama, prima nel Mezzogiorno, l'Unità d'Italia.
  • 1868 – l'astronomo francese Pierre Jules César Janssen scopre l'elio.
  • 1893 – la regina Margherita inaugura con la salita alla punta Gnifetti Monte Rosa, l'omonimo rifugio, il più alto d'Europa
  • 1903 – l'ingegnere tedesco Karl Jatho costruisce il primo modello di aeroplano a motore quattro mesi prima dei fratelli Wright.
  • 1940 – Il Giorno più duro della Battaglia d'Inghilterra, in cui entrambi gli schieramenti subirono il massimo delle perdite.
  • 1975 – ritrovata in una zona centrale della Cina una mummia di oltre 200.000 anni.
  • 2007 – Un gruppo di militanti di Al-Qaida dirotta un aereo Md-80 dell'Atlasjet nella Turchia meridionale, nel tentativo di dirigerlo verso Teheran, in Iran.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

19 agosto

  • 480 a.C. – Battaglia delle Termopili, l'esercito greco ferma i Persiani alle Termopili (Leonida I).
  • 1573 – Il Capitano bolognese Francesco De Marchi, con un piccolo gruppo di compagni, compì la prima ascensione documentata alla vetta del Gran Sasso.
  • 1848 – Corsa all'oro della California: il New York Herald riporta sulla costa orientale la notizia della corsa all'oro in California (anche se questa era cominciata a gennaio).
  • 1919 – L'Afghanistan ottiene l'indipendenza dal Regno Unito.
  • 1934 – La creazione della posizione di Führer viene approvata dall'elettorato tedesco con l'89,9% dei voti.

o    1944  - La resistenza francese libera Parigi dagli occupanti nazisti.

  • 1945 – I Viet Minh guidati da Ho Chi Minh prendono il potere ad Hanoi nel Vietnam.
  • 1953 – Guerra Fredda: la CIA aiuta a rovesciare il governo di Mohammed Mossadegh in Iran e reinsedia lo Scià Mohammad Reza Pahlavi.
  • 1954 – Muore Alcide De Gasperi, statista italiano, nella sua casa in Val di Sella, nel Trentino.
  • 1954 – Negli Stati Uniti viene vietato il Partito Comunista.
  • 1960
    • Guerra Fredda: a Mosca, il pilota dell'aereo spia U-2 abbattuto, Francis Gary Powers, viene condannato a dieci anni di prigione dall'Unione Sovietica per spionaggio.
    • Programma Sputnik: l'Unione Sovietica lancia la Sputnik 5 con a bordo i cani Belka e Strelka (in russo significano "Scoiattolo" e "Piccola freccia"), 40 topi, 2 ratti e diverse piante. La navetta rientrerà sulla Terra il giorno successivo e tutti gli animali verranno recuperati sani e salvi.
  • 1964 – Viene lanciato dalla base di Cape Canaveral il Syncom III, primo satellite geostazionario per telecomunicazioni.
  • 1981 – Il leader libico Muammar Gheddafi invia due caccia Sukhoi Su-22 ad ingaggiare un paio di caccia statunitensi sul Golfo della Sirte. I jet americani distruggono gli apparecchi libici.
  • 1989 – Il presidente polacco Wojciech Jaruzelski nomina l'attivista di Solidarnosc Tadeusz Mazowiecki come Primo Ministro, che diventa il primo non comunista al potere in Polonia dopo 42 anni.
  • 1999 – A Belgrado, decine di migliaia di serbi chiedono le dimissioni da Presidente della Repubblica di Slobodan Milošević.
  • 2001 – La Roma conquista la Supercoppa Italiana per la prima volta.
  • 2007 – La Roma battendo 1-0 l' Inter a Milano vince la seconda Supercoppa Italiana della sua storia.

 

 

20 agosto

  • 1860 – Garibaldi sbarca in Calabria.
  • 1960 – Il Senegal si separa dalla federazione del Mali e dichiara l'indipendenza.
  • 1968 – 200.000 soldati del Patto di Varsavia e 5.000 carri armati, invadono la Cecoslovacchia per porre fine alla Primavera di Praga.
  • 1982 – Guerra civile libanese: una forza multinazionale sbarca a Beirut per supervisionare il ritiro dell'OLP dal Libano.
  • 2009 – Usain Bolt abbassa il record mondiale dei 200 m a 19,19 secondi.

 

 

 

21 agosto

  • 1860 - Con la battaglia di Piazza Duomo la città di Reggio Calabria viene conquistata dai garibaldini della spedizione dei Mille.
  • 1911 - Vincenzo Peruggia ruba La Gioconda dal museo del Louvre.
  • 1944 - Conferenza di Dumbarton Oaks, preludio alle Nazioni Unite.
  • 1959 - Le Hawaii vengono ammesse come 50º stato degli Stati Uniti d'America.
  • 1991
    • La Lettonia dichiara l'indipendenza dall'Unione Sovietica.
    • Termina il tentato colpo di stato contro Michail Gorbačëv.
  • 2006 - La NASA pubblica la prima prova diretta della materia oscura, grazie a Chandra.

 

 

 

 

 

 

22 agosto

  • 408 - L'imperatore romano d'Occidente Onorio ordina l'assassinio del proprio magister militum Stilicone
  • 1791 - Inizio della rivoluzione degli schiavi ad Haiti.
  • 1846 - Gli Stati Uniti si annettono il Nuovo Messico.
  • 1864 - Ratifica della prima convenzione di Ginevra per il miglioramento della sorte dei feriti in battaglia. Viene fondata la Croce Rossa.
  • 1901 - Viene fondata la Cadillac Motor Company.
  • 1902 - Theodore Roosevelt diventa il primo Presidente degli Stati Uniti a viaggiare in automobile.
  • 1910 - Il Giappone si annette la Corea.
  • 1914 - In Belgio, le truppe britanniche e tedesche si scontrano per la prima volta nel corso della prima guerra mondiale.
  • 1926 - A Johannesburg, Sudafrica, viene scoperto l'Oro.

o    1950 - Althea Gibson diventa la prima giocatrice di colore del tennis internazionale..

o    1962 - Fallito tentativo di assassinio del presidente francese Charles de Gaulle.

  • 1989 - Viene scoperto il primo anello di Nettuno.
  • 2009, a Bagnone, in provincia di Massa-Carrara, avviene la vincita più alta d'Europa, per un montepremi pari a 147.807.299,08 euro, vinto grazie ad una schedina del Superenalotto da due euro giocata in un bar del paese.

 

 

 

 

 

 

 

23 agosto

  • 1797 – La città di Perasto in Dalmazia, terra della Serenissima, fa il suo ultimo ammainabandiera. È l'ultima terra veneta ad arrendersi ai francesi.
  • 1839 – L'Impero britannico conquista Hong Kong per trasformarla come quartier generale nella campagna contro la Dinastia Qing.
  • 1939 – Germania ed Unione Sovietica firmano un patto di non-aggressione, il Patto Molotov-Ribbentrop. In un'aggiunta segreta al patto, Stati baltici, Finlandia e Polonia vengono spartiti tra le due nazioni.
  • 1940 – I tedeschi iniziano il bombardamento di Londra
  • 1942 – Inizia la Battaglia di Stalingrado
  • 1952 – La Lega Araba diventa operativa.
  • 1962 – Primo collegamento televisivo in diretta tra gli Stati Uniti e l'Europa, tramite il satellite Telstar.
  • 1989 – Ungheria: apertura della frontiera con l'Austria e successivo esodo di tedeschi della DDR: inizio della caduta del Muro di Berlino
  • 1989 – Rivoluzione cantante: due milioni di persone provenienti da Estonia, Lettonia e Lituania si dispongono sulla strada Vilnius-Tallinn, tenendosi per mano (Via Baltica)
  • 1990 – Saddam Hussein appare alla televisione di stato irachena con alcuni "ospiti" occidentali (in realtà ostaggi), per cercare di evitare la Guerra del Golfo.
  • 1990 – L'Armenia dichiara la sua indipendenza dall'Unione Sovietica.
  • 1990 – Germania Ovest e Germania Est, annunciano la loro unificazione per il 3 ottobre.

 

 

 

 

 

 

 

 

 

24 agosto

  • 79 – Eruzione del Vesuvio che, durata circa diciannove ore, seppellirà Pompei, Ercolano e Stabiae
  • 410 – I Visigoti di Alarico I entrano dalla Porta Salaria e danno inizio al sacco di Roma, che dura tre giorni
  • 1215 – Papa Innocenzo III dichiara nulla la Magna Carta
  • 1572 – Notte di San Bartolomeo: su ordine del re Carlo IX di Francia gli Ugonotti sono massacrati.
  • 1853 – Vengono preparate per la prima volta le patatine fritte
  • 1862 – La Lira Italiana diventa la moneta unica del Regno d'Italia
  • 1891 – Thomas Edison brevetta la cinepresa.
  • 1909 – Gli  operai iniziano a versare il cemento per il Canale di Panama
  • 1912 – L'Alaska diventa un territorio degli Stati Uniti
  • 1932 – Amelia Earhart è la prima donna a volare attraverso gli Stati Uniti senza scalo (da Los Angeles (California) a Newark (New Jersey))
  • 1941 – Adolf Hitler ordina la sospensione del Programma T4, l'uccisione sistematica dei disabili tedeschi
  • 1944 – Seconda guerra mondiale: truppe francesi e alleate iniziano l'attacco a Parigi
  • 1949 – Entra in vigore il Trattato che istituisce la NATO
  • 1950 – Edith Sampson è la prima delegata di colore degli USA alle Nazioni Unite
  • 1991
    • L'Ucraina dichiara l'indipendenza dall'Unione Sovietica.
    • Michail Gorbačëv si dimette da capo del Partito Comunista dell'Unione Sovietica
  • 1992 – vengono stabilite relazioni diplomatiche tra la Cina e la Corea del Sud.
  • 1994 - Accordo iniziale tra Israele e l'OLP sull'autogoverno parziale dei palestinesi della Cisgiordania
  • 2005 - Termina lo sgombero di tutte le colonie israeliane in Gaza e Cisgiordania.

 

 

 

 

 

 

25 agosto

  • 1609 – Galileo Galilei presenta il suo primo telescopio al Senato di Venezia
  • 1718 – Viene fondata New Orleans (Louisiana)
  • 1814 – Washington, D.C. è bruciata e la Casa Bianca distrutta dagli Inglesi nella guerra del 1812
  • 1825 – L'Uruguay dichiara l'indipendenza dal Brasile
  • 1830 – Il Belgio si rivolta contro i Paesi Bassi
  • 1875 – Matthew Webb diventa la prima persona ad attraversare a nuoto la Manica
  • 1912 – Viene fondato il Kuomintang, il Partito Nazionalista Cinese
  • 1944
    • Seconda guerra mondiale: Parigi viene liberata dagli Alleati .
    • L'Ungheria decide di continuare la guerra a fianco della Germania.
    • La Romania entra nella seconda guerra mondiale
  • 1960 – A Roma si apre la XVII Olimpiade

o    1991 -  La Bielorussia si dichiara indipendente dall'URSS

  • 2001 – Germania: a Dusseldorf un'équipe di medici riparano il cuore danneggiato da un infarto di un uomo di 46 anni con le cellule staminali del midollo osseo dello stesso paziente
  • 2006 – Libano:il vertice europeo di Bruxelles stabilisce l'invio di 7000 militari nella parte meridionale del Paese.
  • 2009 – Muore Ted Kennedy, l'ultimo della generazione Kennedy.

 

 

 

26 agosto

  • 55 a.C. – Giulio Cesare invade la Britannia
  • 1498 – A Michelangelo Buonarroti viene commissionata la Pietà
  • 1847 – La Liberia si proclama indipendente
  • 1858 – Primo dispaccio di notizie tramite telegrafo
  • 1944 – Charles de Gaulle entra a Parigi.
  • 1957 – La Russia testa un ICBM.

 

 

 

 

27 agosto

  • 1813 – Napoleone sconfigge austriaci, russi e prussiani nella Battaglia di Dresda
  • 1916 – L'Italia dichiara guerra all'Impero tedesco di Guglielmo II
  • 1926 – New York: ticker-tape parade in onore di Gertrude Ederle, la prima donna ad attraversare la Manica a nuoto
  • 1928 – Il Patto Kellogg-Briand, che mette fuori legge la guerra, viene firmato da sei nazioni
  • 1939 – Primo volo di un aereo a reazione
  • 1966 – ultimo concerto dei Beatles
  • 1991 – La Moldavia dichiara l'indipendenza dall'Unione Sovietica
  • 2003 – Marte passa nel punto più vicino alla Terra degli ultimi 60.000 anni, passando a circa 55.758.006 chilometri dal nostro pianeta.

 

 

 

 

 

 

28 agosto

  • 430 – Sant'Agostino muore a Ippona, in Numidia
  • 475 – Il generale germanico Flavio Oreste costringe l'Imperatore romano d'occidente Giulio Nepote a scappare dalla sua capitale (Ravenna) e nomina al suo posto Romolo Augusto
  • 489 – Teodorico, re degli Ostrogoti, sconfigge Odoacre nella Battaglia dell'Isonzo, facendosi strada in Italia
  • 1849 – Dopo un assedio di oltre un mese, Venezia, che si è dichiarata indipendente, si arrende all'Austria
  • 1903 – Viene fondata a Milwaukee (Wisconsin) la Harley-Davidson una delle case motociclistiche più famose al mondo
  • 1916
    • L'Italia dichiara guerra alla Germania
    • La Germania dichiara guerra alla Romania
  • 1963 – Durante una manifestazione per i diritti civili che raduna 200.000 persone Martin Luther King tiene il famoso discorso del I have a dream davanti al Lincoln Memorial di Washington
  • 1988 – Durante una esibizione aerea a Ramstein (Germania Ovest), tre aerei delle Frecce Tricolori si scontrano in volo e precipitano sul pubblico: 69 vittime. (L'incidente di Ramstein)
  • 1990 – L'Iraq dichiara che il Kuwait è la sua diciannovesima provincia
  • 1995 – Una granata di mortaio uccide 38 persone a Sarajevo, in Bosnia. L'azione della NATO contro i serbi bosniaci fu una reazione a questo incidente
  • 1996 – Carlo, Principe di Galles e Diana, Principessa di Galles divorziano.

 

 

 

 

29 agosto

  • 1706 – Pietro Micca salva eroicamente Torino durante l'assedio da parte delle forze franco-spagnole
  • 1756 – Federico il Grande attacca la Sassonia, dando il via alla Guerra dei sette anni
  • 1862 – Nella giornata dell'Aspromonte l'Esercito Regio ferma la marcia di Garibaldi dalla Sicilia verso Roma
  • 1949 – L'Unione Sovietica testa la sua prima bomba atomica a Semipalatinsk, Kazakistan
  • 1991
    • A Palermo viene ucciso dalla mafia Libero Grassi, imprenditore impegnato nella lotta alla mafia
    • Il Soviet Supremo sospende tutte le attività del Partito Comunista dell'Unione Sovietica.

 

 

30 agosto

  • 23 – Koore Capo Tran, condottiero barbaro amante di Augusto. Venne ucciso dall'imperatore perché dichiarò al senato l'ambiguità sessuale di Ottaviano
  • 1963 – Guerra fredda: entra in funzione il Telefono Rosso tra i capi di Stati Uniti ed Unione Sovietica

o    1991 - L'Azerbaijan dichiara l'indipendenza dall'Unione Sovietica.

 

 

 

 

 

 

31 agosto

  • 1056 – L'Imperatrice Bizantina Teodora muore senza figli, ponendo fine alla dinastia macedone.
  • 1888 – Jack lo Squartatore inizia a uccidere delle donne: Mary Ann Nicholls è la sua prima vittima trovata in Buck's Row, a Londra
  • 1891 – Thomas Edison brevetta il Kinetoscopio, il primo cineproiettore
  • 1907 – Regno Unito, Russia e Francia formano la Triplice Intesa
  • 1920 – Il primo giornale radio viene trasmesso da Detroit (Michigan)
  • 1932 – A Roma Alfredo Binda vince il Campionato mondiale di ciclismo su strada per la terza volta, precedendo il connazionale Remo Bertoni
  • 1958 – A Reims Ercole Baldini vince il Campionato del mondo su strada
  • 1962 – Trinidad e Tobago diventa indipendente
  • 1980 – In Polonia viene fondato il sindacato Solidarność
  • 1991 – Il Kirghizistan dichiara l'indipendenza dall'Unione Sovietica
  • 1994 – L'IRA dichiara la "completa cessazione di tutte le operazioni militari"
  • 1997 – Diana, Principessa del Galles muore in un incidente stradale a Parigi.