Renzo
|
10/8
|
Perazzolo
|
Significato: cittadino di Laurento. Origine: latina. Segno Zodiacale del
Capricorno. Numero portafortuna: 1. Colore: verde. Pietra: smeraldo. Metallo:
mercurio.
Il nome è largamente distribuito in tutta Italia, anche in numerose varianti,
quali Laurenzo, Laurenzio (in uso anche al
femminile) e nella forma abbreviata Renzo. Alla base del nome c'è l'antico
gentilizio latino di origine etnica che si rifaceva a Laurentum,
l'antichissima città del Lazio il cui nome era collegato a lauretum, “bosco
di lauri”. Si è diffuso, a partire dal tardo Impero, per il culto di s.
Lorenzo arcidiacono a Roma, che subì il martirio arrostito su una graticola
nel 258 sotto Diocleziano e che è venerato come patrono di Grosseto, di Roma,
di Alba, dei librai, dei cuochi e dei pompieri. Il 7 febbraio la Chiesa
festeggia anche s. Lorenzo di Siponto, fondatore di
un santuario a s. Michele del Gargano. Tra i personaggi di prestigio si
ricordano Lorenzo de'Medici detto “il Magnifico”, mecenate e poeta del
Cinquecento; l'architetto e scultore del Seicento Bernini; i pittori Lotto
(1480-1556) e Bartolini (1777-1850); l'attore inglese Olivier. La forma
Rienzo, di matrice ideologica e letteraria, ricorda il tribuno e riformatore
romano Cola di Rienzo (Nicola di Lorenzo), ucciso in un tumulto popolare nel
1347.
La comunicazione gli appartiene ma
solo nella sfera professionale, dove la utilizza per trasmettere, unire,
creare legami, realizzare rapporti e profitti. E' aperto e loquace, un
collega davvero stimolante. Ma guai a parlare della sua vita privata, la
comunicazione si interrompe bruscamente. Marito fedele e padre premuroso,
Lorenzo è geloso della sua privacy.
|
Ippolito
|
13/8
|
Gassirà
|
Significato: che scioglie le briglia
ai cavalli. Origine: greca. Segno Zodiacale del Capricorno. Numero
portafortuna: 7. Colore: verde. Pietra: smeraldo. Metallo: rame.
Derivato dall'antico nome personale greco Hippolytos, latinizzato in
Hippolitus, il nome si è distribuito in tutta Italia, con più frequenza nel
Sud con uso anche femminile, sia per la continuata e influente presenza greco-bizantina sia per la ripresa della lettura di opere
di cultura classica. Nella mitologia infatti l., il bellissimo figlio di
Teseo e di Ippolita, regina delle Amazzoni, avendo
respinto l'amore della matrigna Fedra fu accusato ingiustamente da lei di
fronte al padre e morì trascinato da cavalli spaventati da un mostro marino.
La vicenda fu narrata nelle tragedie di Euripide, Seneca, Racine e
D'Annunzio. La chiesa ricorda s. I. di Roma esegeta cristiano, martirizzato
in Sardegna nel 235, patrono dei carcerieri. Tra i personaggi famosi, il
cardinale di Ferrara I. d'Este; il letterario e poeta Pindemonte (1753-1828)
e lo scrittore e patriota dell'Ottocento: Nievo.
Altrettanto abile negli sport
pericolosi quanto nelle attività che esigono intelligenza, memoria e
coraggio, I. sembra un virtuoso ricolmo di indifferenza ma in realtà è una
creatura ipersensibile, docile, tenera e impaziente di trovare l'amore vero,
nel quale riporrà tutte le sue speranze e le sue aspirazioni, e al quale
resterà fedele per tutta la vita.
|