GLI
ONOMASTICI DELLA SETTIMANA PER GLI ALLIEVI DEL 19° CORSO
NOME |
DATA |
ALLIEVI |
SIGNIFICATO |
Mario |
19/1 |
Altomare – Bartolini – Franci – Gelato – Maggiorana –
Mascolo – Paese - Pirrò |
Significato: forte, virile. Origine:
latina. Corrispondenze: Segno Zodiacale della Bilancia. Il nome non è, come si crede
comunemente, il maschile di Maria, ma riprende l'antico gentilizio romano
Marìus, derivato già dall'etrusco maru, titolo di alti sacerdoti; da Marius deriva la forma patronimica
Mariano, diffusa in tutta Italia per il culto di numerosi santi ma
soprattutto per la devozione di Maria, di cui il culto è detto appunto'mariano'. La sua diffusione è iniziata a partire
dal Rinascimento per la ripresa del nome del politico e militare romano,
generale e console, avversario dell'aristocratico Silla, morto nell'86 a. C.
e considerato un difensore del popolo e della democrazia. In ambienti
cristiani è venerato s. Mario di origine persiana, martire a Roma nel 270
durante le persecuzioni. Tra i personaggi famosi del Novecento si ricordano i
pittori Mafai, Sironi, Schifano; gli scrittori Tobino e Pomilio; i tenori
Lanza e Del Monaco; lo scrittore e regista Soldati; i registi Camerini e
Monicelli. Mario è un uomo equilibrato nel corpo
e nello spirito, nel carattere e nel cuore. Orgoglioso delle fattezze del
proprio corpo, Mario mette tutto il suo impegno e la sua cura per conservare
il suo fisico in salute e per coltivarne la forza. Questo suo amore per se
stesso lo rende un uomo possente e deciso al quale rivolgersi per chiedere
sicurezza. |